La Commissione Europea si è espressa sui certificati volontari emessi dagli Organismi Notificati, individuando i requisiti a cui questi devono attenersi nello svolgimento delle attività di certificazione volontaria.
Il 14 settembre 2022 la Commissione Europea ha emesso un Nota all’attenzione delle autorità di vigilanza del mercato e delle autorità di notifica al fine di regolamentare le attività di certificazione volontaria per i prodotti soggetti alla normativa di armonizzazione tecnica dell’UE.
IL CONTESTO
Il mercato richiede sempre più l’intervento di organismi notificati per verificare la conformità dei prodotti soggetti alla normativa di armonizzazione tecnica dell’UE.
Il certificato volontario è una garanzia che il produttore ha eseguito le corrette procedure di certificazione e immette sul mercato un prodotto che soddisfa i requisiti di sicurezza della legislazione armonizzata dell’UE, tutelando sia il consumatore finale che il produttore o distributore.
COSA PREVEDE LA NOTA
Considerata l’elevata domanda di certificati volontari sul mercato, la Commissione Europea si è mossa per regolamentare la loro attività fornendo linee guida che devono essere seguite da organismi notificati, autorità di vigilanza e utilizzatori di certificati.
I requisiti stabiliti nella nota includono quanto segue:
- il documento rilasciato da un organismo terzo coinvolto su base volontaria può riportare la dicitura “certificato” solo se l’organismo coinvolto su base volontaria è un organismo notificato per l’area specifica;
- un organismo può svolgere attività su base volontaria in aree in cui non è notificato, ma deve indicare chiaramente che tali attività non rientrano nell’ambito della sua notifica;
- li>
- le attività non notificate devono essere chiaramente distinte da quelle notificate.
La Commissione invita poi le autorità di vigilanza del mercato a prendere atto di quanto previsto dalla Nota e a verificare nei propri mercati che i prodotti siano accompagnati dalla corretta documentazione, con un concentrarsi sulla valutazione della conformità.
I prodotti ai quali si applica la normativa europea armonizzata, per i quali non è stata seguita la procedura di valutazione della conformità richiesta, sono ritirati dal mercato e l’operatore economico che ne ha autorizzato l’immissione sul mercato sarà ritenuto responsabile di tale violazione.
ATTIVITA’ ECM
Ente Certificazione Macchine, Notified Body No. 1282 per le direttive e i regolamenti elencati nel Database degli Organismi Notificati della Commissione Europea NANDO, fornisce servizi sia in ambito obbligatorio che volontario, su un ampio gamma di prodotti e attrezzature.
A seguito della Nota del 14 settembre 2022, il nostro team si è già adeguato ai requisiti della Commissione Europea e abbiamo già iniziato ad applicare le disposizioni previste nelle nostre attività di certificazione volontaria.
Inoltre, visto l’interesse suscitato dalla Nota e le numerose richieste pervenute, ECM ha deciso di organizzare un webinar informativo in programma a fine novembre.
Per ulteriori informazioni, contatta:
Paolo Bernardoni – Responsabile Commerciale ECM paolo@entecerma.it | assalire. (+39) 345 9938661